[vc_row][vc_column][vc_tta_tabs color=”vista-blue” spacing=”3″ active_section=”1″][vc_tta_section title=”Come attivare” tab_id=”1553070035770-39c01ed7-c2e2″][vc_column_text]Perché l’Azienda possa vendere occorre completare la documentazione.
Con l’iscrizione abbiamo allegato, con un breve tutorial esplicativo, alla email di avvenuta iscrizione il test per rispondere alla domanda: quanto costa provare con 3 contenitori o con 1 pallet con 20 contenitori?.
Con la registrazione abbiamo allegato il Contratto di Adesione all’e-marketplace da sottoscrivere e consentito ai Produttori ed ai Frantoi di scaricare la simulazione Olioliva.
Ora ti consigliamo, prima di utilizzarlo, di conservare l’applicativo della simulazione in Google Drive come modello. Quindi di completarlo e di rispedirlo con le informazioni richieste. Non sai come creare l’account Google? Clicca su questo link.
Non sai caricare un file in Google drive? Vai sul tutorial di Google drive.[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Attivazione Frantoi” tab_id=”1553070783621-5094412a-1402″][vc_column_text]Considerato che il mercato cerca, soprattutto, prodotti di qualità e biologici
Olioliva consiglia:
- di attenersi scrupolosamente a procedure di confezionamento standard che garantiscono il mantenimento della qualità.
- al Frantoio di avere nello stabilimento un responsabile del controllo di qualità delle olive da molire e dell’intera fase di packaging.
In particolare il Responsabile deve:
- controllare la qualità del prodotto in entrata da destinare alla vendita online;
- curare il riempimento dei contenitori immediatamente dopo la molitura;
- stampare e apporre le etichette secondo norma;
- spedire settimanalmente le confezioni.
[/vc_column_text][/vc_tta_section][vc_tta_section title=”Attivazione Produttori” tab_id=”1553071340628-8adc7a34-4162″][vc_column_text]Considerato che il mercato che Olioliva intende privilegiare è quello internazionale e che il mercato tedesco cerca, soprattutto, prodotti di qualità e biologici;
Olioliva consiglia:
- di attenersi scrupolosamente a procedure di confezionamento standard che garantiscono il mantenimento della qualità.
- al Produttore di richiedere di avere nello stabilimento un interlocutore responsabile del controllo qualità con cui verificare la qualità delle proprie olive da molire e l’intera fase di packaging.
Inoltre:
- di controllare che il riempimento dei contenitori sia fatto immediatamente dopo la molitura;
- di controllare a campione che le etichette siano a norma;
[/vc_column_text][/vc_tta_section][/vc_tta_tabs][/vc_column][/vc_row]