Scopo dei codici
I codici identificativi dei prodotti rispondono alla necessità che ha ogni azienda al mondo di saper riconoscere – in modo puntuale e facilmente comprensibile – un determinato oggetto.
Ogni codice è stato concepito con uno scopo specifico e per un uso particolare: alcuni sono necessari per la pubblicazione delle inserzioni sui marketplace, altri fondamentali per una gestione interna chiara e ordinata.
Tipi di codici
Orbene per riferirsi allo stesso prodotto in modo inequivocabile é usato il codice EAN.
Un’azienda come Amazon tuttavia deve utilizzare un altro codice cioè FNSKU perchè lo stesso prodotto può essere venduto da Aziende diverse.
Infine Olioliva chiede di apporre su ogni contenitore un codice interno (lo SKU) che consente di tracciare la provenienza di un prodotto in caso di contestazioni.
Per sapere come preparare una spedizione clicca qui
etichetta per imballi a peso fisso etichetta EAN -13 per prodotti a peso fisso etichetta FNSKU per Amazon
Qui puoi trovarli suddivisi per significato e utilizzo specifico.
Codice | Significato | Uso |
ASIN | Amazon Standard Identification Number – codice alfanumerico di 10 cifre assegnato da Amazon per ogni articolo. Viene generato al momento della creazione dell’articolo. Questo codice é detto altrimenti FNSKU. | E’ un codice specifico per Amazon |
GTIN: EAN13 e UPC | GTIN è un codice usato per riconoscere prodotti e colli. Della famiglia dei codici GTIN, nello specifico, in Europa è in uso il codice EAN (European Article Number), un codice a barre utilizzato per l’identificazione univoca di prodotti destinati al consumatore finale, generalmente a 13 cifre (viene indicato anche come GTIN-13) occasionalmente a 8 o 14 cifre. Per l’ America invece è in uso il codice UPC a 12 cifre. | Codice obbligatorio su Amazon e su ePrice. Presto obbligatorio anche su eBay. |
SKU | Lo SKU (Stock Keeping Unit) è un codice attribuito univocamente ad un articolo gestito a magazzino. Viene attribuito dal venditore per avere una chiara gestione del magazzino. | Usato su tutti i marketplace. |
Etichetta personalizzata | E’ un codice attribuito univocamente ad un articolo gestito a magazzino. Viene attribuito dal venditore per avere una chiara gestione del magazzino. | E’ sinonimo di SKU, e di Codice prodotto. Terminologia usata su eBay. |
MPN | Manufacturer Part Number è un codice attribuito univocamente ad un articolo e viene attribuito dal Produttore di quell’articolo. | Obbligatorio su eBay per alcune categorie di prodotto |
Codice prodotto | E’ un codice attribuito univocamente ad un articolo gestito a magazzino. Viene attribuito dal venditore per avere una chiara gestione del magazzino. | E’ sinonimo di SKU e di Etichetta personalizzata |
KTYPE | Codice utilizzato per definire i pezzi di ricambio compatibili per una vettura in particolare. E’ considerato standard, per convenzione, il database di TecDoc. | Usato su eBay e Amazon per fare le inserzioni con compatibilità |
ISBN | L’ISBN (International Standard Book Number) è un codice che identifica in modo internazionale e univoco un libro. Un identificatore numerico unico per i libri commerciali pubblicati dal 1970; si trova sul retro del libro insieme al codice a barre. Solitamente ha 10 cifre oppure 13 con un prefisso uguale a 978 o 979. | Su Amazon combacia con il codice ASIN. Non obbligatorio su eBay |
ePID | Il codice ePID (ebay Product ID) è un codice inserito da ebay a partire da Maggio 2018 paragonabile al codice ASIN di Amazon, cioè un codice interno che identifica in modo univoco uno specifico prodotto.Tale codice sarà inserito a partire dai seguenti marketplace ebay:US (.com),UK (.co.uk),AU (.com.au),CA_EN (.ca) | Sarà necessario su ebay per determinati Brand appartenenti a determinate categorie. |