Perché registrare le Aziende

Perché registrare le Aziende Olearie? Se vuoi vendere il tuo olio devi registrarti perché con la registrazione troverai nella email di conferma:

  • le informazioni per creare l’inventario che desideri pubblicare sulla piattaforma Amazon, su quella di Olioliva;
  • un utile strumento per la simulazione dei costi iniziali e dei margini a regime;
  • il contratto di adesione all’e-marketplace.

Per iniziare l’attivazione devi spedire in risposta ad Olioliva la stessa email:

  • allegando il contratto sottoscritto in pdf;
  • tutte le certificazioni in tuo possesso quali igp, dop e bio;
  • le informazioni richieste che nel frattempo avrai elaborato con la stessa simulazione.

Al momento ti consigliamo, una volta ricevuta l’email, di caricare questi file in google drive come modelli. Per saperne di più vai sul supporto dopo esserti registrato

Creare un piano di spedizione

La gestione della spedizione

Puoi utilizzare gli strumenti nel tuo Account venditore per effettuare le seguenti operazioni:

  1. Selezionare i prodotti (consulta la sezione successiva)
  2. Impostare la quantità per ogni prodotto
  3. Preparare i prodotti
  4. Etichettare i prodotti
  5. Visualizzare un’anteprima delle spedizioni
  6. Preparare la spedizione
  7. Visualizzare il riepilogo della spedizione

In alternativa, puoi fornire un foglio di calcolo Excel con i dettagli del piano di spedizione fornito dalle Aziende Olearie. Per maggiori informazioni, consulta la pagina Creare un piano di spedizione in blocco.

Dopo aver completato la spedizione e averla inviata ad Amazon, puoi utilizzare questi strumenti per monitorare l’avanzamento della spedizione nella rete logistica.

Codici identificativi del prodotto

Scopo dei codici

I codici identificativi dei prodotti rispondono alla necessità che ha ogni azienda al mondo di saper riconoscere – in modo puntuale e facilmente comprensibile – un determinato oggetto.

Ogni codice è stato concepito con uno scopo specifico e per un uso particolare: alcuni sono necessari per la pubblicazione delle inserzioni sui marketplace, altri fondamentali per una gestione interna chiara e ordinata.

Tipi di codici

Orbene per riferirsi allo stesso prodotto in modo inequivocabile é usato il codice EAN.

Un’azienda come Amazon tuttavia deve utilizzare un altro codice cioè FNSKU perchè lo stesso prodotto può essere venduto da Aziende diverse.

Infine Olioliva chiede di apporre su ogni contenitore un codice interno (lo SKU) che consente di tracciare la provenienza di un prodotto in caso di contestazioni.

Per sapere come preparare una spedizione clicca qui

Qui puoi trovarli suddivisi per significato e utilizzo specifico.

Codice SignificatoUso
ASINAmazon Standard Identification Number – codice alfanumerico di 10 cifre assegnato da Amazon per ogni articolo. Viene generato al momento della creazione dell’articolo. Questo codice é detto altrimenti FNSKU.E’ un codice specifico per Amazon 
GTIN: EAN13 e UPCGTIN è un codice usato per riconoscere prodotti e colli. Della famiglia dei codici GTIN, nello specifico, in Europa è in uso il codice EAN (European Article Number), un codice a barre utilizzato per l’identificazione univoca di prodotti destinati al consumatore finale, generalmente a 13 cifre (viene indicato anche come GTIN-13) occasionalmente a 8 o 14 cifre. Per l’ America invece è in uso il codice UPC a 12 cifre. Codice obbligatorio su Amazon e su ePrice. Presto obbligatorio anche su eBay. 
SKU Lo SKU (Stock Keeping Unit) è un codice attribuito univocamente ad un articolo gestito a magazzino. Viene attribuito dal venditore per avere una chiara gestione del magazzino.   Usato su tutti i marketplace.  
Etichetta personalizzata E’ un codice attribuito univocamente ad un articolo gestito a magazzino. Viene attribuito dal venditore per avere una chiara gestione del magazzino.E’ sinonimo di SKU, e di Codice prodotto. Terminologia usata su eBay.
MPNManufacturer Part Number è un codice attribuito univocamente ad un articolo e viene attribuito dal Produttore di quell’articolo.Obbligatorio su eBay per alcune categorie di prodotto
Codice prodottoE’ un codice attribuito univocamente ad un articolo gestito a magazzino. Viene attribuito dal venditore per avere una chiara gestione del magazzino. E’ sinonimo di SKU e di Etichetta personalizzata
KTYPECodice utilizzato per definire i pezzi di ricambio compatibili per una vettura in particolare. E’ considerato standard, per convenzione, il database di TecDoc.Usato su eBay e Amazon per fare le inserzioni con compatibilità 
ISBNL’ISBN (International Standard Book Number) è un codice che identifica in modo internazionale e univoco un libro. Un identificatore numerico unico per i libri commerciali pubblicati dal 1970; si trova sul retro del libro insieme al codice a barre. Solitamente ha 10 cifre oppure 13 con un prefisso uguale a  978 o 979.Su Amazon combacia con il codice ASIN. Non obbligatorio su eBay 
ePIDIl codice ePID (ebay Product ID) è un codice inserito da ebay a partire da Maggio 2018 paragonabile al codice ASIN di Amazon, cioè un codice interno che identifica in modo univoco uno specifico prodotto.Tale codice sarà inserito a partire dai seguenti marketplace ebay:US (.com),UK (.co.uk),AU (.com.au),CA_EN (.ca) Sarà necessario su ebay per determinati Brand appartenenti a determinate categorie.

Preparare la spedizione

Cosa sapere per preparare la spedizione

Come ben saprai, per vendere su Amazon devi avere i codici EAN dei prodotti, ma se non li hai puoi sempre richiederne l’esenzione per vendere anche senza EAN.

Altra cosa sono le etichette che certificano il tipo di prodotto.

Tra i venditori che utilizzano Amazon come canale di vendita, ci sono quelli che si avvalgono del servizio di Logistica di Amazon, conosciuto come Amazon FBA o Amazon Fulfillment , che permette di sfruttare i magazzini di Amazon per conservare gli articoli e i suoi corrieri per le spedizioni rapide.

Per i venditori che si trovano in questa circostanza, c’è un ulteriore codice articolo che bisogna conoscere ma che non è utilizzato in nessun altro caso di vendita online: l’FNSKU di Amazon.

Cos’è l’FNSKU?

L’FNSKU (Fulfillment Network Sku) è l’identificativo del prodotto nella rete logistica di Amazon, un codice univoco alfanumerico associato da Amazon non strettamente collegato all’EAN, dal momento che lo stesso EAN venduto da due venditori diversi avrà due FNSKU diversi (uno per ogni venditore).

Ti stai chiedendo se devi utilizzare un FNSKU per i tuoi prodotti? La risposta è sì, solo se utilizzi la logistica di Amazon.

Una volta creato il prodotto su Amazon, per poterlo far gestire da FBA devi convertire il prodotto creato in “gestito da Amazon” e, facendo questa operazione, al prodotto viene automaticamente associato un FNSKU che verrà stampato sull’etichetta di ogni unità di prodotto da inviare al centro logistico di Amazon.

Ogni singolo FNSKU usato dal venditore corrisponde quindi a un solo prodotto, cioè a un singolo codice articolo, a cui corrisponde un unico FNSKU.

A cosa serve nello specifico?

Oltre ad essere fondamentale per la ricezione e lo smistamento del pacco in arrivo nel centro logistico di Amazon, puoi sfruttare il codice FNSKU per:

  • Fare report sull’inventario (merce spedita, inventario giornaliero, ordini spediti al cliente finale)
  • Monitorare le tue spese come gli addebiti di stoccaggio, o i rimborsi
  • Controllare eventuali problemi sulla merce in entrata nei magazzini (merce o spedizione non conforme)

Come preparare e imballare i prodotti per Amazon FBA?

Generalmente i prodotti devono avere un FNSKU scannerizzabile collocato su ogni unità. L’etichetta deve essere collocata sulla parte esterna del prodotto in modo tale da essere facilmente scannerizzabile dai magazzinieri di Amazon.

Amazon dà la possibilità di inviare gli articoli con il solo EAN presente sulla scatola e quindi di non applicare le etichette con FNSKU su ogni prodotto solo in due casi:

  1. facendola applicare direttamente da Amazon, con un costo di 0,10€ ad unità
  2. aderendo al programma “inventario condiviso

A questo proposito bisogna però  soffermarsi su un aspetto importante.

Se invii i prodotti con il solo codice EAN (quindi senza FNSKU) e il tuo concorrente fa la stessa cosa, ciò che accadrà è che sia il tuo inventario che quello del concorrente finiranno per essere stoccati insieme. Da lì, se un consumatore esegue un ordine su Amazon, la persona responsabile nel magazzino andrà allo scaffale e sceglierà il prodotto in modo casuale (essendo ritenuti gli articoli tutti uguali), senza sapere se si tratta del tuo prodotto o del tuo concorrente. C’è quindi il rischio che ti vengano attribuiti dei prodotti della concorrenza che possono essere contraffatti, malfunzionanti o in cattive condizioni.

Di conseguenza è meglio avere un codice FNSKU per assicurarsi che i tuoi prodotti non siano confusi con quelli di qualche altro venditore.

In sintesi

Il mio prodotto ha un codice EAN: serve il codice FNSKU?

Teoricamente no, ma è consigliabile etichettare comunque il prodotto con il codice FNSKU per non cadere nel caso dell’inventario condiviso.

Dove trovo il codice FNSKU?

È Amazon che te lo assegna al momento della creazione dei prodotti “gestiti da Amazon”.

Che differenza c’è tra EAN ed FNSKU?

Il primo è il codice a barre presente sul prodotto, il secondo è un codice attribuito da Amazon identificativo nella rete logistica.

Devo per forza incollare l’etichetta con l’FNSKU su ogni prodotto?

Sì, se non hai scelto di farle applicare a pagamento da Amazon oppure se non hai scelto di far uso dell’inventario condiviso. Fai attenzione che sia facilmente scannerizzabile dai lettori a barre quindi non posizionarla sugli angoli della scatola o sotto le pellicole di imballo. Se è già presente l’etichetta con il codice EAN/UPC, l’etichetta con l’FNSKU va applicata sopra!

Il mio prodotto non ha codice EAN: serve il codice FNSKU?

Sì, ti serve comunque e potrai averlo dopo aver completato la procedura dell’esenzione.

Etichettatura degli oli di oliva evo

Esistono precise norme da rispettare sia per la tutela dei consumatori sia per la tracciabilità del prodotto:

  • devono indicare bene marchio, processo produttivo, luogo di produzione, caratteristiche del prodotto e le certificazioni etc secondo precise regole, perché etichette non a norma incorrono in sanzioni,
  •  essere chiare, leggibili e indelebili.

Inoltre esistono nuove disposizioni nazionali riguardo l’etichettatura dei prodotti biologici e la distribuzione a marchio.

Le etichette, inoltre, non devono:

  • essere trasparenti,
  • presentare scritte minuscole,
  • essere poco chiare sull’origine dei prodotti

Tre sono le etichette  che devono essere stampate dall’Azienda Olearia e apposte obbligatoriamente su ogni contenitore:

  1. etichetta a norma, concordata con l’Ente Certificatore, che certifichi se l’olio è di tipo igp, dop o bio ;
  2. etichetta SKU attribuita dall’Azienda Olearia;
  3. codice a barre FNSKU rilasciato da Amazon.

Inoltre acquistabili e gestiti da Olioliva per qualificare l’inventario dell’Azienda:

  • 5 codici a barre EAN-13 utilizzati per l’identificazione univoca per altrettanti prodotti destinati al consumatore finale.