Differenza tra Dop e Igp

Chi stabilisce la differenza

I Regolamenti della UE stabiliscono la differenza tra l’olio che può essere certificato DOP e quello che può essere certificato IGP ovvero tra la denominazione di origine protetta (DOP) e denominazione di origine protetta (IGP). 

Altra cosa é la certificazione DOP e la certificazione IGP.

Entrambi dipendono dall’ambiente geografico. Per la DOP  tutte le qualità o le caratteristiche del prodotto si riferiscono ad un determinato ambiente geografico. L’IGP, invece, fa riferimento e una determinata qualità, o caratteristica.

Per ottenere la DOP, la produzione, la trasformazione e la lavorazione del prodotto devono avvenire in un’area geografica determinata. Invece basta che anche una sola fase del processo produttivo (purchè capace di attribuire al prodotto quella determinata qualità o caratteristica di pregio di cui si è detto) avvenga nella zona stabilita perché il prodotto non possa avere la DOP ma la IGP.

Clicca per conoscere le DOP italiane.