Per stare in regola con un nuovo sito web occorre:
-
- il rispetto del nuovo codice della privacy come previsto dal GDPR in vigore dal 25 maggio 2018 Fra gli obblighi più stringenti del GDPR l’art.7 impone alle aziende, professionisti e privati cittadini che gestiscono dati, di chiedere il consenso al trattamento dati in forma esplicita e chiara. Inoltre l’obbligo di notificare qualsiasi violazione della sicurezza ai titolari dei dati entro 72 ore, a meno che i rischi per i diritti e la libertà delle persone siano improbabili;
- il rispetto della normativa sulla raccolta dei cookies. La legge impone di mettere a conoscenza dell’eventuale installazione di cookies sul proprio dispositivo;
- l’inserimento nel sito dei dati obbligatori.
Questi i dati obbligatori:
- Nome, denominazione o ragione sociale;
- domicilio e sede legale;
- contatto telefonico ed e-mail;
- numero di iscrizione al repertorio delle attività economiche, REA o registro imprese;
- eventuale ordine professionale e numero di iscrizione presso cui il prestatore è iscritto;
- titolo professionale e Stato membro in cui è stato rilasciato;
- numero di Partita IVA da richiedere all’Ufficio delle Entrate e inserire nella home-page;
- indicazione chiara e inequivocabile di prezzi e tariffe applicate,
- Cookie policy