Certificazione dell’olio IGP Sicilia

Come ottenere la certificazione Igp Sicilia

Per ottenere la certificazione dell’olio Igp Sicilia, dal 17 giugno 2015,  i produttori IGP devono attenersi, come per le denominazioni DOP,  alle rigide regole contenute nel disciplinare il cui rispetto è garantito dall’Istituto Regionale del vino e dell’olio.

Chi controlla

E’ il  MIPAAF (D.M. 11657 del 15/06/2015 ) quale autorità pubblica ad espletare le funzioni di controllo per la denominazione “Sicilia”, protetta transitoriamente a livello nazionale con decreto 29 gennaio 2015 ad avere designato l’Istituto Regionale del vino e dell’olio come organismo indipendente. Tali funzioni sono previste dagli art. 36 e 37 del Reg. (UE) n. 1151/2012.

Tenete presente che ad oggi l’unico olio extravergine d’oliva italiano che ha ottenuto il riconoscimento Igp è il “Toscano” e che una sola fase del processo di produzione è necessaria per ottenere la denominazione IGP, mentre per la DOP il legame con il territorio riguarda tutto il processo produttivo.

Come e quando richiedere la certificazione

La scadenza per le richieste di assoggettamento degli olivicoltori è fissata improrogabilmente al 30 giugno di ogni anno.  Si ricorda inoltre che per l’iscrizione all’elenco olivicoltori è indispensabile compilare la scheda “Unità olivetata” nel fascicolo aziendale.

La richiesta di assoggettamento (allegati MAX 2 MB altrimenti saranno rifiutati) va inviata alla seguente PEC: olioigpsicilia.irvos@pec.it . I versamenti dovranno essere effettuati esclusivamente mediante bonifico bancario intestato a Istituto Regionale del Vino e dell’Olio IBAN IT 86C0301904612000008906046.